Insegnanti, sapete di essere in scena tutti i giorni? Sapete che i bambini e i ragazzi sono un pubblico molto esigente e critico?
Cercheremo insieme di mettere in gioco tutte le vostre potenzialità inesplorate, trasformandole in strategie funzionali per affrontare il vostro lavoro. La nostra proposta prevede metodologie partecipate e attive di formazione. Non (solo) lezioni frontali, quindi, ma incontri “operativi”, che prevedono un coinvolgimento attivo e che hanno precisa attinenza con l’azione didattica.
Il teatro è prima di tutto una relazione, un rapporto interattivo tra persone, uno strumento di comunicazione creativo che agisce sulle emozioni: può diventare esperienza di superamento delle differenze, ma anche laboratorio che sperimenta e valorizza la diversità.
Faremo insieme un teatro delle parole e dei gesti come percorso e laboratorio di sperimentazione espressiva.
Date e orari da definire.
Il nostro laboratorio teatrale permanente CANTIERI TEATRALI è un’altra opportunità di crescita per chi svolge la professione docente.
Obiettivi
- Comprendere l’importanza di insegnare divertendo
- Imparare a stimolare creatività ed immaginazione
- Conseguire maggiori coscienza e conoscenza corporee
- Maggiore intenzionalità nell’uso dei linguaggi non verbali
- Autonomia operativa nell’inserire tecniche teatrali nella programmazione didattica
- Favorire momenti di collaborazione e cooperazione attraverso attività di ascolto, di movimento e di drammatizzazione.
- Educare all’ascolto di sé e del proprio corpo, dell’ambiente e degli altri.
- Comprendere la funzione e l’importanza del processo creativo nello sviluppo della fantasia e della sensibilità artistica nei bambini