Progetto teatro per le nuove generazioni

Proponiamo da sempre laboratori teatrali, animazioni e lezioni-spettacolo per ogni ordine e grado di scuola, dall’infanzia all’università (da diciassette anni collaboriamo con l’Università del Piemonte Orientale, nel progetto TILLIT).

I laboratori possono essere co-progettati in base alle esigenze dei docenti.

Le lezioni-spettacolo sono disponibili anche online per le scuole interessate che ne facciano richiesta.

Per informazioni telefonare al n. 3473591753 oppure inviare una email all’indirizzo tamtamteatro.vercelli@gmail.com .

Per quali scuole:

I vostri alunni e studenti verranno coinvolti nel “fare”, proveranno gratificazione e piacere, staranno con gli altri in modalità differenti e divertite, si sentiranno valorizzati nelle loro specifiche “diversità”, e saranno invitati a pensare in modo critico e creativo.

Daranno voce al mondo contemporaneo, loro, sì, proprio loro, che ne sono già i protagonisti. Il nostro metodo di lavoro privilegia, infatti, il percorso-laboratorio rispetto al prodotto-spettacolo, fornendo motivazioni per l’apprendimento, attraverso una didattica che tocca le emozioni.

La produzione di un momento teatrale conclusivo diviene importante momento di festa, di condivisione e di comunicazione alle famiglie del lavoro svolto, ma non occasione di giudizio del singolo bambino o ragazzo, che potrà invece essere osservato durante l’intero arco degli incontri.

Il Teatro nella scuola contribuisce a educare per competenze:
  • competenza sociale: il teatro è momento di socializzazione, di solidarietà, di discussione per il conseguimento di un fine comune per il raggiungimento del benessere personale e sociale, riuscendo a gestire le dinamiche di gruppo come la comprensione di diversi punti di vista e la capacità di creare reti di fiducia verso gli altri.
  • imparare a imparare: attraverso il lavoro teatrale imparare a gestire efficacemente il proprio tempo, a perseverare nelle attività mantenendo la concentrazione, riconoscendo i propri punti di forza e limiti.
  • spirito di iniziativa e imprenditorialità: nel laboratorio teatrale si attivano costantemente momenti in cui diventa fondamentale trasmettere le idee in azione, tramite la creatività, l’assunzione di rischi, l’innovazione e con il saper pianificare e organizzare i progetti per raggiungere degli obiettivi, lavorando in gruppo.
  • consapevolezza ed espressione culturale: l’esperienza teatrale facilita la comprensione della propria cultura e un senso di identità che possono costituire la base di un atteggiamento aperto verso la diversità dell’espressione culturale e del rispetto della stessa, anche coltivando la capacità estetica tramite l’autoespressione artistica e la partecipazione alla vita culturale.