Per Scuole che promuovono salute

Radici di libertà

Teatro e Scuola

Per Scuole che promuovono salute – ASL Vercelli

TAMTAM propone due percorsi:

  • ARCIPELAGO DI EMOZIONI
    Laboratorio teatrale
  • ESPERIENZA TEATRO
    Incontri laboratorio

Il tema principale scelto dal tavolo organizzato da ASL, di cui TAMTAM fa parte, per quest’anno è la promozione delle relazioni positive e la prevenzione dei comportamenti aggressivi.

TAMTAM propone due percorsi:

  • ARCIPELAGO DI EMOZIONI
    Laboratorio teatrale
  • ESPERIENZA TEATRO
    Incontri laboratorio

L’obiettivo di entrambi è creare opportunità di benessere, collaborando con una scuola che dia spazio a relazioni, affetti ed emozioni.

Per iscrizioni inviare un’email a tamtamteatro.vercelli@gmail.com

ARCIPELAGO DI EMOZIONI
Laboratorio teatrale

Destinatari: scuole dell’infanzia, primarie, secondarie I e II grado

Impegno di lavoro:

Quattro incontri della durata di 1 ora e 30 minuti.

Premessa:

La relazione con l’altro è essenziale, non esistiamo se non in relazione con l’altro e la nostra sicurezza dipende da quanto siamo in sintonia con l’altro.

E se non ci sentiamo al sicuro non riusciamo ad usare la testa.

Per contrastare conflitti e disagio, il laboratorio teatrale può generare consapevolezza delle emozioni, promuovendo empatia e accettazione nel gruppo. Vuole creare gruppi di persone spontanee, non ansiose, creative, in una dimensione ludico-relazionale.

Il Teatro è luogo di scoperta e costruzione di relazioni che possono portare al cambiamento degli individui che vi prendono parte, è luogo della trasformazione, individuale e sociale.

Il Teatro propone una ripresa di attività performative rituali collettive per avere cura di sé e dell’altro, partendo dal vissuto esperienziale della persona, in funzione della comunicazione.

L’esperienza proposta sarà calibrata in base all’età delle/i partecipanti.

Sede dei laboratori è l’ex monastero di San Pietro martire a Vercelli, un nuovo spazio antico che è stato ed è luogo di bellezza, cultura e comunità e che permette attività all’aperto ed è allestito per favorire le relazioni interpersonali.

Obiettivi specifici:

  • Generare iniziale consapevolezza per migliorare la capacità di gestione emotiva
  • Promuovere empatia ed accettazione all’interno del gruppo
  • Favorire i contatti fra le/i partecipanti

Metodologia di lavoro:

Un’esperienza del “fare” con il corpo e la voce che vivono ed esprimono le emozioni, nella relazione con lo spazio-ambiente.

Il gruppo diventa il principale sfondo dell’azione formativa; si propongono esperienze immersive dove il gioco, lo scambio, la riflessione divengono gli strumenti principali.

Il Teatro è inteso come pedagogia dell’incontro e della relazione.

Sede degli eventi è l’ex monastero di San Pietro martire, allestito per favorire le relazioni interpersonali.

Criteri di realizzazione:

Gli incontri saranno attivati e saranno gratuiti in relazione al reperimento di risorse, ancora da definire.

Periodo di svolgimento: gennaio/aprile 2025

Date e orari degli incontri saranno concordati con i docenti referenti.

Ogni classe dovrà essere accompagnata da min. n. 2 insegnanti.

Il trasporto è a carico degli Istituti partecipanti.

ESPERIENZA TEATRO
Incontri laboratorio

Destinatari: scuole dell’infanzia, primarie, secondarie I grado

Impegno di lavoro:

Un incontro della durata di 1 ora e 30 minuti.

Premessa:

Gli incontri-laboratorio intendono introdurre e divulgare il gioco del teatro.

In un clima ludico e divertente, favorente una partecipazione attiva e spontanea, verranno proposte esperienze di esplorazione, imitazione, improvvisazione e comunicazione, utilizzando il corpo la voce, i suoni, lo spazio, oggetti teatrali.

Sede dei laboratori è l’ex monastero di San Pietro martire a Vercelli, un nuovo spazio antico che è stato ed è luogo di bellezza, cultura e comunità e che permette attività all’aperto ed è allestito per favorire le relazioni interpersonali.

Metodologia di lavoro:

Il gruppo diventa il principale sfondo dell’azione formativa; si propongono esperienze immersive dove il gioco e lo scambio divengono gli strumenti principali.

Il Teatro è inteso come pedagogia dell’incontro e della relazione.

Sede degli eventi è l’ex monastero di San Pietro martire, allestito per favorire le relazioni interpersonali.

Criteri di realizzazione:

Gli incontri saranno attivati e saranno gratuiti in relazione al reperimento di risorse, ancora da definire.

Periodo di svolgimento: gennaio/aprile 2025

Date e orari degli incontri saranno concordati con i docenti referenti.

Ogni classe dovrà essere accompagnata da min. n. 2 insegnanti.

Il trasporto è a carico degli Istituti partecipanti.

cell. 3473591753

tamtamteatro.vercelli@gmail.com

Teatro e Scuola

Radici di libertà

 Storia, memoria e partecipazione per una cultura di pace

In collaborazione con A.N.P.I. – Sezione Città di Vercelli Anna Marengo,  si propongono alle classi V delle Scuole Primarie, Scuole Secondarie di I e II grado tre lezioni-spettacolo su temi di storia e memoria, pensate per stimolare nei ragazzi la conoscenza e la riflessione attraverso racconti coinvolgenti, supportati da ricerche accurate. L’obiettivo è riaffermare la forza della verità storica e abituare i giovani a porsi sempre nuove domande.

Le lezioni spettacolo si svolgeranno nella sala TAMTAM nell’ex monastero di San Pietro martire (via Dante, 93 – Vercelli).

Orari: h 9,00/10,00 – h 10,30/11,30 – h 12,00/13,00

Date e orari verranno scelti con i docenti referenti.

Per maggiori informazioni e per prenotazioni vi preghiamo di telefonare ai nn. 3473591753 o 3703521870.

Tre le lezioni spettacolo offerte:

  • TRE VISIONI SULLA SHOAH

Periodo: 20 – 31 gennaio 2025

Gli occhi dell’uomo, dalla II Guerra mondiale in poi, hanno dovuto sopportare le immagini agghiaccianti di devastazioni fino ad allora inconcepibili. L’immaginario ne

è stato sconvolto, sconvolte le anime, sconvolto il pensiero. La sensazione è quella di aver varcato un limite, spezzato ogni tabù.  L’aspetto che ha toccato l’Europa più da

vicino, l’Olocausto, verrà affrontato, nella lezione – spettacolo, attraverso differenti punti di vista: lo storico polemico, un ex SS, il testimone inascoltato.

  • OLTRE IL FRONTE – Donne nella I Guerra Mondiale

Periodo: 3 – 14 marzo 2025

Le protagoniste delle vicende che vi racconteremo sono donne. Donne nella Grande Guerra.

Si avvicenderanno personaggi illustri, che si studiano sui libri, o eroine inventate, ma storicamente attendibili, perché create sulla base di documentazioni e saggi storici.

Donne che si raccontano in prima persona, nel loro dramma, interpreti dell’universo femminile, con le loro richieste di riscatto e di uguaglianza, le loro aspirazioni, i loro sogni.

  • E’ FESTA D’APRILE

Periodo: 14 – 30 aprile 2025

Una lezione spettacolo sul tema della Resistenza.

Le narrazioni prendono spunto da fatti e personaggi della Resistenza vercellese e del territorio, ricco di storie spesso tragiche che hanno visto giovani donne e uomini lottare per quegli ideali di libertà che sono confluiti nella Costituzione della nostra Repubblica.